Duhan van der Merwe vince il premio per la Miglior Meta del Torneo Guinness Sei Nazioni
Duhan van der Merwe si è aggiudicato il premio per la Miglior Meta del Torneo Guinness Sei Nazioni grazie alla splendida marcatura contro l’Inghilterra a Twickenham, segnata nella prima giornata.
Van der Merwe ha ricevuto il pallone nella propria metà campo dall’ala Kyle Steyn e ha dovuto subito affrontare la salita della linea difensiva inglese.
Questa si è rivelata essere solo un ostacolo temporaneo per l’ala scozzese, con van der Merwe che è riuscito a superare sei placcaggi coniugando le sue doti di potenza ed evasione per segnare una delle mete più memorabili che il Torneo e Twickenham abbiano mai visto.
@sixnationsrugby Duhan is speed and power 🔥 #SixNationsRugby #ScotlandRugby #ScottishRugby #duhanvandermerwe
All’inizio dell’azione, van der Merwe ha individuato ed esplorato un varco tra Owen Farrell e Ollie Lawrence, per poi eludere il disperato tentativo di francesina di Ollie Chessum.
Un momento dopo, l’ala scozzese si è trovata a tu per tu con Freddie Steward e ha aggirato il suo tentativo di placcaggio con un gioco di gambe, per poi lasciare sul posto Jack van Poortvliet con uno step verso l’interno.
Van der Merwe ha quindi resistito al ritorno di Alex Dombrandt ed è riuscito a tuffarsi oltre la linea, a conclusione di un’azione incredibilmente speciale.
Questa non è stata l’unica meta dell’ala scozzese nella stessa partita: van der Merwe ha infatti segnato la marcatura decisiva al termine dell’incontro, per una vittoria scozzese a Twickenham che rimarrà negli annali.
@sixnationsrugby @lorenzo_cannone_ x @stephenvarney9 = 🥳 #SixNationsrugby #StephenVarney #LorenzoCannone
♬ original sound – Guinness Six Nations – Guinness Six Nations
Il 29-23 con cui la Scozia ha battuto l’Inghilterra le ha infatti permesso di vincere la terza partita consecutiva contro la storica avversaria, cosa che non accadeva dal lontano 1972.
Inoltre, è stata la prima volta che la Scozia ha sconfitto l’Inghilterra per due volte di fila sul suolo inglese dal 1909, quando Twickenham era ancora soprannominato “Cabbage Patch” (campo di cavoli).
La meta di Duhan van der Merwe appena descritta ha vinto il voto del pubblico, battendo altre cinque candidate: la meta di Hugo Keenan contro la Francia, le marcature di Damian Penaud contro Irlanda, Inghilterra e Galles, nonché l’intercetto di Pierre Bruno contro l’Irlanda a Roma.