Scotland v Ireland - Women's Six Nations Rugby - 26 April 2025

Hive Stadium
Hive StadiumEdinburgh
TERMINATA
ArbitroNatarsha Ganley
1°T12-7
SCO
SCO
26
vs
IRE
IRE
19
1°T12-7
0
Metri guadagnati
0
0
Turnover vinti
0
0
Placcaggi eseguiti
0

Highlights

Loading...
05:30

PUNTI SALIENTI | SCOZIA v IRLANDA | 2025 W6N

Punti salienti del quinto turno del Guinness Women's Six Nations 2025, tra Scozia e Irlanda.

Condividi
Resoconto della partita

EPICA SCOZIA

La meta allo scadere di McGhie regala al XV del cardo il secondo successo stagionale per 24-19 su un'Irlanda che, in virtù del punto di bonus conquistato, riesce comunque a mantenere il terzo posto finale

Amee-Leigh Costigan porta l'Irlanda in vantaggio nei primi minuti, ma la Scozia chiude il primo tempo avanti 12-7 grazie alle mete di Lana Skeldon ed Emma Orr.

Linda Djougang rimette subito tutto in equilibrio ad inizio ripresa, ma la meta di Rachel McLachlan restituisce il vantaggio alla Scozia.

Emily Lane di nuovo rimette l'Irlanda in parità, preparando un finale emozionante che si conclude con McGhie che segna all'angolo tra scene di grande esultanza.

L'Irlanda parte meglio, stabilendosi nei ventidue metri scozzesi e cercando un varco nella difesa. L'apertura arriva da un pallone recuperato: Molly Scuffil-McCabe approfitta della difesa disorganizzata per fuggire e servire Costigan per la meta. Dannah O’Brien trasforma dalla fascia, portando il punteggio sullo 0-7 dopo dieci minuti.

Le ospiti subiscono poi un duro colpo: Dorothy Wall è costretta a lasciare il campo per un infortunio senza contatto a metà del primo tempo.

Dopo essere rimasta sotto pressione per gran parte della gara, la Scozia sfrutta il suo primo momento di dominio territoriale, con Skeldon che finalizza una maul avanzante inarrestabile. Helen Nelson manca di poco la trasformazione.

Quella meta sembra risvegliare l’Irlanda, che si rende pericolosa più volte, prima con una splendida incursione di Aoife Dalton nel cuore della difesa, che però si conclude senza punti quando un calcetto a seguire termina oltre la linea di fondo.

L’Irlanda continua comunque a dominare e sfiora l’allungo, ma Linda Djougang viene fermata due volte a pochi centimetri dalla linea nell’arco di tre minuti prima dell’intervallo.

Invece è la Scozia a chiudere in vantaggio il primo tempo, contro l’andamento del gioco. Sarah Bonar anticipa un passaggio nei suoi ventidue con un intercetto decisivo e, rendendosi conto di non poter segnare da sola, calcia in avanti. L'Irlanda riesce a rientrare in difesa, ma quando Dannah O’Brien non trova la rimessa con il calcio di liberazione, la Scozia ne approfitta: Emma Orr si infila nella difesa avversaria e segna. Questa volta Nelson centra i pali, portando la Scozia sul 12-7 all’intervallo.

Il momento chiave della partita sembra arrivare dieci minuti dopo l’inizio della ripresa: Djougang riesce finalmente a schiacciare il pallone oltre la linea alla sua terza incursione nell’area di meta.

A peggiorare la situazione per la Scozia, Rhona Lloyd viene espulsa temporaneamente per un placcaggio testa contro testa su Costigan nell’azione precedente. O’Brien sbaglia la trasformazione, lasciando il punteggio in parità.

L'inerzia sembra essere dalla parte dell’Irlanda, ma la Scozia reagisce e segna una splendida terza meta: dopo una lunga fase di pressione, è un offload di Chloe Rollie a liberare McLachlan nell’angolo sinistro. Nelson trasforma in modo impeccabile e porta la Scozia avanti 19-12 allo scoccare dell’ora di gioco.

L'Irlanda dà tutto per rientrare in partita e, dopo un paio di penalità conquistate in mischia, viene fermata a pochi centimetri dalla linea, con Helen Nelson che finisce in sin-bin per aver rallentato il gioco.

In superiorità numerica, l’Irlanda coglie subito l’occasione: Emily Lane si infila in un varco e si tuffa oltre la linea. Dannah O’Brien trasforma e porta il punteggio sul 19-19 a sette minuti dalla fine.

Proprio quando l’Irlanda sembra pronta a completare la rimonta, è la Scozia a riconquistare il possesso: dopo una rimessa laterale in attacco a cinque metri, spostando il gioco a sinistra dove McGhie scatta e schiaccia, sigillando uno storico trionfo.